LABORATORIO MULTIDISCIPLINARE

"ARCHEOLAB" - ARCHEOLOGIA E SCIENZE:

ANALISI DI LABORATORIO PER UNO STUDIO INTERDISCIPLINARE DEL MONDO ANTICO

A.A. 2019/2020

DiSAA - Università degli Studi di Milano

Responsabilità scientifica:

Prof.ssa Gloria Olcese, L-ANT/10

Collaborazioni:

Prof. Osvaldo Failla, AGR/03

Prof. Carlo Massimo Pozzi, AGR/07

Prof.ssa Gabriella De Lorenzis, AGR/03

Prof.ssa Monica Bononi, AGR/15

Prof. L. Trombino, GEO/04

Prof. M. Giudici, GEO/12

Dott.ssa N. Santo, Unitech NOLIMITS

Dott.ssa M. Ascagni, Unitech NOLIMITS

Dott. Andrea Razza

Dott. Domenico Michele Surace

 

Locandina: download

 

Il laboratorio, organizzato dalla Prof.ssa Gloria Olcese in collaborazione con colleghi genetisti (Prof. Osvaldo Failla, Prof. Carlo Massimo Pozzi, Prof.ssa Gabriella De Lorenzis, Prof.ssa Monica Bononi) e geologi (Prof. Luca Trombino, Prof. Mauro Giudici), ed esperti di laboratorio (Dott.ssa N. Santo, Dott.ssa M. Ascagni) nell'ambito delle attività del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (http://www.disaa.unimi.it/ecm/home), intende fornire competenze e strumenti utili a conoscere le tecniche analitiche applicate alla ricerca archeologica, con particolare riferimento ad alcune tematiche connesse al paesaggio agrario, all’alimentazione antica, alla vite/al vino e ai materiali ceramici nell’antichità.

Le attività vedranno il coinvolgimento attivo degli studenti e si svolgeranno, presso le strutture del DiSAA e in modalità telematica (MSTeams), secondo il seguente programma.

 

GIORNO 1 (28/09/2020)

Mattina (dalle ore 9.30; modalità telematica su MSTeams): introduzione alle tematiche del laboratorio, in particolare per quanto riguarda il ruolo delle scienze in archeologia con la finalità di evidenziare l’importanza della ricerca multi- e inter-disciplinare e degli strumenti di base utili alla ricostruzione del paesaggio agrario, della produzione e dei commerci nell'antichità (Prof. G. Olcese con la collaborazione dei dottorandi DiSAA A. Razza e D. M. Surace);

Pomeriggio (dalle ore 15.00; modalità telematica su MSTeams): introduzione sulle metodologie di prospezione geofisica e geopedologica dei siti archeologici, ed esercizi sull’elaborazione dei dati (Prof. L. Trombino, Prof. M. Giudici).

 

GIORNO 2 (29/09/2020)

Mattina (dalle ore 9.30; modalità telematica su MSTeams): introduzione ed esercitazioni sulle analisi dei residui organici (GC-MS-LC/MS/MS). Tali tecniche, particolarmente adatte allo studio di residui in tracce, anche associate a misure di spettroscopia IR, e ad analisi isotopiche, risultano essenziali per studi sulla natura di residui organici reperibili all’interno dei recipienti di contenimento (ad es. anfore o  palmenti rupestri) al fine di dedurre informazioni sulle merci conservate e sulla destinazione d’uso di antiche strutture produttive (Prof. M. Bononi).

Pomeriggio (dalle ore 15.00; modalità telematica su MSTeams): pianificazione progetto degli studenti sul tema «Il vino tra antico e moderno, tra indagini sul campo e in laboratorio». I 12 partecipanti verranno suddivisi in 3 gruppi da 4 componenti; ad ogni gruppo sarà assegnato un approfondimento specifico sui temi trattati nell’ambito del laboratorio; gli elaborati degli studenti saranno quindi rivisti e discussi col fine di una valutazione e di ricomporre i diversi contributi in un unico lavoro da presentare nel corso della giornata conclusiva sui laboratori REE (Prof. G. Olcese con la collaborazione dei dottorandi DiSAA A. Razza e D. M. Surace).

 

GIORNO 3 (30/09/2020)

Mattina (dalle ore 9.30; modalità telematica su MSTeams): introduzione teorica sul DNA antico; active learning sull’organizzazione del lavoro di laboratorio necessario per l'analisi del DNA antico (Prof. C. Pozzi).

Pomeriggio (modalità telematica su MSTeams): 13:30-14:30 introduzione sui metodi non distruttivi per la fenotipizzazione dei vinaccioli di vite (Prof. O. Failla) - 14:30-16:30: workshop interattivo sull’analisi microscopica di vinaccioli di varietà moderne e provenienti da siti archeologici (Dott.ssa N. Santo e Dott.ssa M. Ascagni, Unitech NOLIMITS) - 16:30-18:30 utilizzo dei dati di microscopia per studiare la variabilità fenotipica dei vinaccioli di varietà di vite moderne e provenienti da siti archeologici (Prof.ssa G. De Lorenzis).

 

GIORNO 4 (01/10/2020)

(In presenza, aula C07; dalle ore 9.00) Laboratorio di caratterizzazione genetica: elaborazione dati sui profili genetici del DNA proveniente dai vinaccioli di vite, determinazione della struttura genetica e analisi di parentela (Prof.ssa G. De Lorenzis).

 

GIORNO 5 (02/10/2020)

Mattina (dalle ore 9.30; modalità telematica su MSTeams): approfondimenti e ambiti di applicazione dello studio del DNA antico (Prof. C. Pozzi).

Pomeriggio (dalle ore 15.00; modalità telematica su MSTeams): organizzazione e sviluppo progetto degli studenti (Prof. G. Olcese con la collaborazione dei dottorandi DiSAA A. Razza e D. M. Surace).

 

GIORNATA CONCLUSIVA (23/10/2020).

Presentazione progetto degli studenti, se sarà possibile, presso Azienda Agraria Didattico-Sperimentale F. Dotti (Arcagna - Montanaso Lombardo, LO).

 

Modalità di iscrizione: inviare entro il 13 marzo 2020 un’e-mail al docente responsabile (gloria.olcese@unimi.it) e a didattica.disaa@unimi.it con oggetto “iscrizione a Lab_REE”, indicando la preferenza "ARCHEOLAB".